Raclette
Venni a conoscenza di questa ricetta conviviale svizzera parecchi anni fa, a casa del dentista che avevo a Varese, che sposò appunto una ragazza helvetica.
Andiamo con ordine….
Il pezzo forte della ricetta è il formaggio Raclette, che vedete qui:

E’ un formaggio di latte vaccino a pasta semidura e particolarmente saporito.
Si usa un elettrodomestico che si mette al centro della tavola e che viene prodotto in varie forme e misure, noi ne abbiamo uno piccolino, ma ne ho visti anche con il ripiano superiore che può ospitare il tegamino per la fonduta.Nella parte inferiore, dentro a dei tegamini piccoli, si mettono fette di formaggio e si lasciano sciogliere mentre nella parte superiore si adagiano carne, verdure o pesce.
Si può usare una pietra ollare oppure una piastra.
Noi abbiamo cucinato della carne: pollo, maiale e puledro.
Prima di cuocere ho preparato la stessa con delle marinature: per il pollo olio, limone e salvia; per il maiale, olio e succo di melograno; per il puledro olio e battuto di rosmarino, salvia, e alloro.
Tradizionalmente si preparano anche patate bollite, che io ho fatto cuocere mettendo nell’acqua due rametti di rosmarino.
Poi si servono anche dei sottaceti, preferibilmente cipolline e cetrioli.
Ho anche fatto il pane con un po’ di origano, pane bianco con la macchina del pane.
Il bello di questa ricetta è che ognuno si può arrangiare da solo e quindi adagiare quello che vuole mangiare sulla parte superiore.
A me piacciono molto i pranzi così, non costringono nessuno a mangiare più di quello che si sente e ci si industrializza un po’ in tutta semplicità….
Devo dire che il formaggio è davvero buono, e si sposa bene sia con i sottaceti che con la carne. Poi la ‘convivialità’ della cena intorno alla raclette ha un ché di affascinante… trovo strano che siano proprio gli elvetici ad aver inventato questa cosa, ma mi immagino che fosse un modo, ai tempi, per cenare tutti intorno al focolare. E poi il pane fatto in casa ha un altro sapore 😀
Complimenti alla chef 🙂
Laura ho tentato di mandarvi gli auguri di buon anno ma le mail sn tornate indietro…vi auguro un grande 2009 e tutto il bene possibile! un bacione